venerdì 23 ottobre 2009

Il Teatro nell'antichità.

Tutti sappiamo cos’è un teatro e di come sia giunto sino a noi tramite alterazioni dall’antica Grecia. Personalmente adoro molto il teatro riesce a trasmettermi qualcosa che lo schermo cinematografico non riuscirà mai a donarmi. L’anno scorso trovandomi a Siracusa andai a vedere le rappresentazioni classiche che si tenevano nel famoso teatro greco, un’esperienza unica nel suo genere. Credo che almeno una volta l’uomo debba provare una sensazione simile, ero lì, nella proedria (prima fila), l’odore della pietra antica giungeva ai miei sensi facendomi giungerei in un’epoca fatta di riti e magie. Gli attori sulla scena sembravano posseduti dai veri protagonisti della tragedia. Poche volte nella vita si assapora un’esperienza simile.
Ogni città greca possedeva un teatro, infatti gli elementi che contrddistinguono una polis (città stato) di epoca classica da una di epoca medievale o moderna sono: la presenza di un teatro, un’agorà e un ginnasio. Dopo l’anno 1000 d.C. questi tre edifici, con il cristianesimo che già dal I secolo d.C. iniziò a diffondersi, cessarono di esistere. Il cristianesimo introdusse una nuova concezione del corpo e dello spirito, infatti le olimpiadi era un evento dove il corpo faceva da padrone e fu proprio Teodosio nel 390 a.C. ad abolirle. Anche il teatro subì la stessa sorte, ma il cristianesimo non pose un’alternativa ad un evento tanto amato dalla popolazione, la chiesa vedeva la scena teatrale come un luogo di corruzione e falsità. Gli stessi attori considerati seguaci del demonio non venivano sepolti in terra sacra. Quando infatti studiai storia del cristianesimo, ciò che destò la mia perplessità fu la clausola posta dai cristiani per entrare nella loro cerchi, fra i tanti limiti un adepto non doveva essere attore. Il nome teatro proviene da Teatron ( vedere) o Drama.
Il teatro non era solo un luogo dove ascoltare e vedere le rappresentazioni tragiche, ma costituiva un elemento base per la gestione della vita collettiva, infatti era identificato come una struttura politica. Il teatro fu una delle espressione più elevate della civiltà greca del V secolo a.C. , inoltre aveva un ruolo educativo per il popolo, che mediante le tragedie osservava sulla scena i problemi che la propria città attraversava in quel momento.
Il teatro greco nasce con Pisistrato nel 535 a.C. La scena teatrale è collegata al dio Dioniso, re dell’ebbrezza e della perdita di personalità, un attore doveva proprio rispecchiare questa sua ultima caratteristica. Il primo teatro fu costruito in legno, sappiamo ciò da una notizia pervenutaci da antichi scritti, dove si narra che scoppiò un incendio e il teatro bruciò, anno veniva smontato e rimontato. Nel 400 a.C. il teatro fu costruito in forma monumentale e quindi in pietra, assumendo così la forma che oggi conosciamo.

Vi propongo di seguito una legenda da seguire osservando l’immagine:

  1. Orchestra: dove si esibiva il coro
  2. Altare dedicato a Dioniso: collocato al centro dell’orchestra
  3. Canale di scolo: destinato a raccogliere l’acqua piovana
  4. Cavea: insieme delle gradinate dove venivano accolti gli spettatori
  5. Centurie: strutture che dividevano orizzontalmente la cavea in varie zone
  6. Cunei: settori in cui era divisa la cavea
  7. Scale: delimitavano e consentivano l’accesso ai vari settori della cavea
  8. Proedria: la prima fila di sedili che costituivano i posti d’onore
  9. Accessi: entrate laterali all’orchestra
  10. Proscenio: in origine era una pedana di legno collocata davanti alla skenè (scena), dal IV secolo a.C. in poi indicò una costruzione alta circa 2 metri sul piano dell’orchestra
  11. Palcoscenico
  12. Scena
( foto: "storia e testi della letteratura greca)

2 commenti:

  1. mamma mia, a questi ritmi fatico a starti dietro. Daltronde quando a muoverci è la passione...
    (p.s. nel mio elenco dei blog preferiti l'immagine del tuo è ferma all'acanto. Te lo segnalo perchè magari c'è qualche problema tecnico)

    RispondiElimina
  2. e beh tu neanche scherzi...

    non so quale problema tecnico ci possa essere, mi diverto a cambiare le impostazioni , ma stavolta non ho toccato nulla!! boh...forse a volte succede...

    RispondiElimina

Scoperta a Cuma una tomba del II a.C. con pitture parietali raffigurante un banchetto

Un banchetto per l’eternità sulle pareti della tomba del II a.C. scoperta a Cuma Campi Flegrei scoperta Tomba del II a.C a Cuma. Ph: fa...